Il CSV Salento organizza, promuove e sostiene progetti rivolti alla promozione della cultura del Volontariato.
La comunicazione riveste un ruolo determinante nella nostra società. Ma il mondo del sociale, non avendo adeguate capacità di comunicazione, rischia di rimanere isolato e di non cogliere le opportunità che i mezzi di informazione offrono per “mettersi al centro” ed appropriarsi di uno spazio meritato. Spazio al Volontariato intende, attraverso attività di comunicazione sociale, rimettere al centro le associazioni e il loro operato. Ogni settimana per circa 3 minuti le associazioni interessate possono direttamente promuovere una propria attività in corso attraverso delle brevi interviste al presidente o al responsabile delegato su un’emittente radiofonica provinciale.
Basta contattare gli uffici del CSVS inviando una mail a pr[email protected] oppure telefonando al numero 0832/392640.
Incontrarsi, confrontarsi, coinvolgere i cittadini, invitare a partecipare: sono queste le principali finalità del Social Tour, in viaggio con il Volontariato, un vero e proprio Forum itinerante del volontariato salentino. Una festa che dà la possibilità alle centinaia di associazioni e ai circa 25.000 volontari attivi della provincia di Lecce di dare voce al loro impegno, al loro sforzo per rendere il Salento più “ricco” e di sensibilizzare la cittadinanza alla cultura del dono, della gratuità, della solidarietà, anche al fine di creare partecipazione. L’ obiettivo principale è quello di sensibilizzare la cittadinanza alla cultura del dono, della gratuità e del valore sociale mettendo al centro le associazioni del territorio, le loro potenzialità, le loro attività e i loro progetti. Il progetto “SocialTour – In Camper con e per il Volontariato” continuerà il lavoro avviato con le associazioni del territorio sul tema dei diritti. Al momento sono state 15 le tappe che hanno toccato i paesi della provincia di Lecce, tappe durante le quali lo staff del CSV e i volontari delle associazioni del territorio hanno promosso la cultura dei diritti e delle differenze con momenti di incontro, di confronto e di dibattito. Tra i temi toccati in questa edizione 2018 l’accoglienza partecipata, la cultura delle differenze, la violenza maschile, i diritti negati, il diritto di vivere in un ambiente sano. Il Social Tour è possibile grazie al lavoro congiunto tra le associazioni e le istituzioni locali perché soltanto da una stretta collaborazione tra il Terzo Settore e la buona politica possono svilupparsi idee e azioni volte alla costruzione di una società inclusiva e solidale.